Oggi ci spostiamo nel Sud della Sardegna, in una zona particolarmente suggestiva per il suo paesaggio e la sua vegetazione, molto vicina alle famose dune di “Piscinas”. Qui conosciamo Michela Dessì, una giovane allevatrice di ovini e bovini, laureata in Economia, che ha scelto di lavorare nell’azienda zootecnica di famiglia. Michela è partner Greensheep e la sua è una delle 16 aziende Sarde nelle quali, oltre all’analisi degli impatti ambientali, sono state proposte simulate e poi applicate delle strategie di mitigazione. Michela ha accettato di partecipare al progetto desiderosa di conoscere quali siano gli impatti ambientali della sua azienda, i punti critici del suo sistema produttivo, e come migliorare la propria condizione. Con l’analisi realizzata abbiamo scoperto che la gestione degli ovini era molto buona, ma c’erano invece delle criticità sulla gestione dell’allevamento bovino che, con una percentuale di rimonta sbilanciata rispetto alla consistenza totale della mandria, si trovava ad avere un peso importante sulle emissioni aziendali. Abbiamo così suggerito una riduzione della percentuale di rimonta. L’allevatrice ha poi applicato un secondo suggerimento, ossia l’implementazione di un impianto fotovoltaico che le ha garantito l’autosufficienza energetica dell’allevamento; in questo modo si è intervenuti sia sugli aspetti ambientali che economici.