Celadas (Teruel) ha ospitato il 18 giugno 2024 il primo Open Day del progetto LIFE GREN SHEEP, che ha riunito agricoltori e partecipanti tecnici per discutere degli effetti dell’allevamento sull’ambiente e di alcune interessanti pratiche agricole e zootecniche per mitigarne l’impatto ambientale. La giornata è iniziata con una presentazione generale del progetto, dei compiti e dei risultati raggiunti. Sono stati presentati i risultati dell’impronta di carbonio dei 41 allevamenti di ovini da carne in Aragona analizzati nel progetto LIFE GREEN SHEEP, fornendo un quadro dell’impatto e della redditività dell’allevamento semi-estensivo attuale. Sono state inoltre presentate alcune pratiche che possono contribuire a ridurre l’impronta di carbonio e a migliorare la sostenibilità. Ad esempio, l’utilizzo di varietà autoctone di lupinella e di semi di segale per la semina e l’utilizzo da parte del bestiame è un buon esempio di buone pratiche applicate dall’allevamento a favore di una produzione più sostenibile. È stata anche effettuata una valutazione economica dell’impatto dell’aumento dell’area agricola destinata al pascolo (con cereali e lupinella) e della conseguente impronta di carbonio. All’evento hanno partecipato 10 agricoltori, 3 tecnici e un rappresentante del consiglio di amministrazione della cooperativa, anch’egli agricoltore. La giornata è stata caratterizzata da una grande atmosfera e da una notevole motivazione e si è conclusa con un pranzo.